La marca da bollo

La marca da bollo di 2,00€ va pagata su tutte le fatture non soggette ad iva, di importo superiore a € 77,47.

Nel caso delle fatture cartacee, l’imposta di bollo si assolve acquistando al tabacchino la marca da bollo, ovvero un contrassegno adesivo su cui è stampato il valore dell’imposta che è stata pagata (nel caso delle fatture € 2,00), e la data nella quale la marca da bollo è stata acquistata.

Importante ricordarsi che la data della marca da bollo non può essere precedente alla data della fattura, quindi, se per esempio dovessimo emettere fattura in data 10/06/2022, la marca da bollo dovrà avere la stessa data o successiva.

Dal 1° Luglio 2022 anche le partite iva in regime forfettario, che nel 2021 hanno incassato più di € 25.000, sono obbligate a fare le loro fatture nel formato elettronico ovvero tramite un particolare tipo di file chiamato xml, che viene trasmesso non direttamente al cliente, ma attraverso la piattaforma di interscambio dell’ Agenzia delle Entrate.

Per le fatture elettroniche l’imposta di bollo non si può pagare acquistando semplicemente al tabacchino la marca cartacea, ma occorre fare un versamento cumulativo trimestrale, che si riferisce all’imposta di bollo applicata su tutte le fatture emesse in un determinato trimestre.

Scadenze pagamento imposta di bollo

  • I trimestre: scadenza 31 Maggio
  • II trimestre: scadenza 30 Settembre
  • III trimestre: 30 Novembre
  • IV trimestre: 28 Febbraio

Per il I e il II trimestre dell’anno, se non si emettono troppe fatture, il pagamento può essere accorpato alle scadenze successive. Quindi, se l’imposta di bollo del I trimestre non supera € 250,00 si potrà pagare insieme a quelle del II trimestre, se neanche nel II trimestre non si arriva a € 250,00 si può pagare tutto alla scadenza del III trimestre.

Le scadenze, invece del III e IV trimestre vanno rispettate separatamente, indipendentemente dall’importo che si deve pagare.

Il trimestre nel quale dovrai pagare l’imposta di bollo su una certa fattura, non dipende dalla data della fattura, ma dal giorno in cui effettivamente hai trasmesso il file telematico allo SDI (sistema di interscambio).

Come si paga?

Opzione 1: calcolare in autonomia l’imposta di bollo dovuta per un determinato trimestre e pagarla tramite modello F24, utilizzando i codici tributi esatti :

  • I TRIMESTRE: 2521
  • II TRIMESTRE: 2522
  • III TRIMESTRE: 2523
  • IV TRIMESTRE: 2524

Opzione 2: utilizzare il portale dell’ Agenzia delle Entrate, lo stesso portale utilizzato per fare le fatture elettroniche, nel quale saranno presenti i conteggi (eseguiti dall’ Agenzia delle Entrate stessa), sull’imposta di bollo che si dovrà pagare e sullo stesso portale si potrà anche effettuare direttamente il pagamento.